MATEMATICA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Espressioni con frazioni, espressioni con potenze, espressioni algebriche, scienze e molto altro

ARITMETICA

Somma di frazioni

Espressioni con Frazioni con lo stesso denominatore

Se due frazioni hanno lo stesso denominatore la somma può essere espressa come l’addizione dei numeratori, mantenendo invariato il denominatore comune.

Devo poi controllare se posso semplificare la frazione risultante.

Esempio di Espressioni con frazioni: 2/3+5/3=7/3

Espressioni con Frazioni con diverso denominatore

Per trovare la somma di frazioni con denominatori diversi devi prima trovare un comune denominatore e scrivere le frazioni equivalenti, a questo punto ho due frazioni con lo stesso denominatore e procedo come nel caso precedente.

Vuoi provare un’attività gratis?

Somma di Frazioni

Esempio di Espressioni con frazioni (diverso denominatore): 2/3+1/4=8/12+3/12=11/12

Sottrazione di frazioni

Espressioni con Frazioni con lo stesso denominatore

Se due frazioni hanno lo stesso denominatore, la sottrazione può essere espressa come sottrazione tra i numeratori, mantenendo il denominatore.

Devo poi controllare se posso semplificare la frazione risultante.

Esempio di Espressioni con frazioni (stesso denominatore): 7/5-3/5=4/5

Espressioni con Frazioni con diverso denominatore

Se due frazioni hanno denominatore diverso, devo prima trovare il denominatore comune, e scrivere le frazioni equivalenti, a questo punto ho due frazioni con lo stesso denominatore e procedo come nel caso precedente.

Esempio di Espressioni con frazioni (diverso denominatore): 2/3-1/4=8/12-3/12=5/12

Moltiplicazione di frazioni

Semplificazione in croce

Per moltiplicare due frazioni si moltiplicano i numeratori tra di loro e i denominatori tra di loro. Quindi, il risultato è una nuova frazione.

Devo poi controllare se posso semplificare la frazione risultante.

Esempio di Espressioni con frazioni (moltiplicazione): 1/3*4/5=1/15

Divisione di frazioni

Moltiplicare per il reciproco del secondo termine

La divisione di frazioni comporta la moltiplicazione della prima frazione per il reciproco della seconda. Quindi, per dividere una frazione per un’altra, si scambiano numeratore e denominatore della seconda frazione e poi moltiplicano le due frazioni.

Devo poi controllare se posso semplificare la frazione risultante.

Esempio di Espressioni con frazioni (divisione): 2/5:7/3=2/5*3/7=6/35

Vuoi provare un’attività adesso?

Operazioni con le frazioni

Vuoi provare un’attività? Clicca sull’immagine a fianco, non serve login, potrai iniziare subito.

Clicca sull’immagine per accedere all’attività

Hai bisogno di altre attività per fare pratica?

Somma di frazioni con diverso denominatore

Questa attività sulla somma di frazioni (con diverso denominatore) è progettata per aiutare gli studenti a capire come svolgere la somma di frazioni.

Ci sono 20 operazioni e gli studenti devono scrivere ogni passaggio per risolverle.

E’ un’attività “self cecking”: se un passaggio è sbagliato diventerà rosso, in questo modo gli studenti possono correggere immediatamente procedure sbagliate, prima che si radichino.
Se tutti i passaggi sono corretti alla fine dell’operazione apparirà uno sticker.

Se preferisci che i ragazzi usino carta e penna è fornita anche una versione pdf di tutte le operazioni.

Questa attività è progettata per funzionare con Google Sheets.

Somma e differenza di frazioni PIXEL ART

20 Esercizi su somma e sottrazione di frazioni con diverso denominatore.

Se le risposte sono corrette la casella delle soluzioni diventerà verde e una figura misteriosa comincerà ad apparire.

E’ presente anche una scheda stampabile con tutti gli esercizi e le soluzioni.

Le soluzioni includono frazioni proprie e improprie positive.

GEOMETRIA

ALGEBRA

SCIENZE